Report settima prova della Coppa Csai Karting quarta zona
di
Il gran caldo non ha scoraggiato i kartisti di Calabria,
Basilicata, Puglia e Campania, che in 90 si sono presentati all'appuntamento
con la settima prova disputatasi oggi sul Circuito del Sele di Battipaglia (SA). L'appuntamento è servito ad
assegnare le Coppe CSAI KART
della quarta zona, quella riservata ai piloti del Meridione d'Italia, in tre
categorie. Nella 60 Baby è Giuseppe Fusco ad aggiudicarsi con una
gara di anticipo l'ambito trofeo, nella 60
Mini è Mattia Lorenzo a
percorrere la stessa strada, così come Giovanni
Sportella nella KF3.
Le gare:
60BABY
Gara 1:La lotta è per la vittoria della gara, ma Incarnato e Fusco si giocano
anche la Coppa CSAI di zona.
Schermaglie per tutta la parte iniziale, con
Incarnato davanti, poi l'affondo di Fusco e la bella risposta di Incarnato.
All'ultimo giro, all'ingresso della esse, Fusco riesce ad infilarsi davanti ad
Incarnato e ad aggiudicarsi la gara. Vittoria che vale anche la Coppa CSAI di
zona.
Gara 2: Solita lotta tra Incarnato e Fusco, con quest'ultimo che
vince anche gara due rispondendo all'attacco del giro precedente portatogli da
Incarnato. Terzo è Coluccio.
60MINI
Gara 1: Combattutissima come sempre, con Garofano che prende la testa poco dopo
la partenza e riesce ad allungare mentre alle sue spalle si scatena la bagarre
che vedrà Pagano avere ragione al fotofinish su Lorenzo di pochissimi
millesimi!
Quarta piazza per Abrusci che ha ragione dopo lunga battaglia di Chinelli.
Gara2: Garofano si aggiudica la gara davanti a Pagano, mentre
proprio nelle ultime curve Abrusci e Lorenzo si toccano lasciando l'ultimo
gradino del podio a Chinelli che precede Marseglia e poi, solo quinto e sesto,
Abrusci e Lorenzo.
KF3
Gara 1: Grande gara di Montefusco e Sportella che si sorpassano più volte dopo
un iniziale predominio di Sportella ed il successivo recupero di Montefusco. La
manovra decisiva nell'ultimo giro all'ingresso della "Esse", quando Montefusco
si porta all'interno e con decisione infila Sportella che non può ribattere e
si deve accontentare della seconda piazza. Terzo Festante che viene fuori da
una parte centrale di gara movimentata.
Gara 2: Vince Montefusco che prende le redini della gara sin dalla
partenza senza lasciarle per tutti i 15 giri della gara. Alle sue spalle è
Sportella, che rintuzza gli attacchi portati da Tancredi che chiude il podio.
KZ2+PRODRIVERPRO
Gara 1: Marzulli si aggiudica la gara dopo aver battagliato e scavalcato
Schipani, suo avversario diretto nella Coppa CSAI di zona, nelle fasi iniziali.
Tiso sembra avere una marcia in più nelle fasi centrali, raggiunge e attacca
Schipani. Il duello dura poco più di una tornata, poi Schipani mette qualche
metro tra sè e Tiso e condlude secondo, lasciando così aperta la sfida con
Marzulli per il titolo della quarta zona. Nella Prodriver Pro è Santone a
vincere.
Gara 2: Epilogo con botto per la KZ2. Scambio di cortesie tra
Marzulli e Schipani, con quest'ultimo che ne paga le conseguenze fermandosi a
pochi metri dal traguardo, mentre Marzulli conclude secondo alle spalle di Tiso
che, meritatamente, si aggiudica la gara. Terzo è Esposito che nelle fasi
subito dopo il via era stato anche secondo. Nella Prodriver Pro si conferma Santone
dopo la squalifica di Ricciardiello.
125PRODRIVERAM
Gara 1: Non ha avversari Scarlino, che vince nettamente con un margine di
vantaggio enorme su Pantaleo che conquista un secondo posto ottimo in
prospettiva Coppa CSAI dove è al comando. Terzo chiude Lonardo che scavalca
Fattorusso, partito molto bene dalla quarta fila e secondo al termine del primo
giro. Posizione che manterrà sino agli attacchi dei due piloti che lo
precederanno sul traguardo.
Gara 2: Anche qui vince nettamente Scarlino, che non lascia spazio
ai suoi avversari sin dalla partenza. Alle sue spalle conclude Randazzo che
regola Pantaleo che mette in carniere altri punti preziosi per la classifica
della Coppa CSAi di zona.
125MTL
Romanelli in testa sin dal via si aggiudica la gara con ampio margine su
Piccillo dopo il ritiro di Filippelli che lo ha insidiato sino a due giri dal
termine. Poi, per evitare di tamponare il leader, Filippelli si gira e si
ritira.
TAG+100MTL
Grande prestazione di Grazia Fusco, che partita terza prima insidia e sorpassa
Matrone costringendolo all'errore dopo averlo pressato per qualche giro e poi,
nell'ultimo giro alla "Esse" incrocia la traiettoria del leader Di
Mauro sorpassandolo proprio in prossimità del traguardo!
IAMEX30
Luigi Piccolo approfitta della lotta che si scatena alle sue spalle tra Carlo
Piccolo, Carvalho e Di Silvestre per allungare e andare a vincere controllando
la gara. Sul traguardo Carvalho precede Carlo Piccolo e Di Silvestre, che perde
terreno nella seconda metà di gara.
ROTAX
Netto il dominio di Carlo Borghese, che vince con ampissimo margine su La Gala,
abile a venir fuori da una fase centrale di gara piuttosto concitata seguita al
ritiro di Sessa. Il pugliese precede Perone e Amatruda, mentre quinto conclude
Ronga.
Ora, in vista del Campionato Italiano CSAI per squadre
regionali, in calendario per
il prossimo 28 ottobre, che si disputerà in prova unica
proprio sull'impianto salernitano, piloti e team si ritroveranno sul Circuito
del Sele il 21 ottobre nell'immediata
vigilia del Campionato Italiano CSAI per squadre regionali per l'ormai
tradizionale Trofeo Fiordelisi,
giunto alla sua ottava edizione.
CALENDARIO KARTING CIRCUITO DEL SELE
20/21 OTTOBRE 8°
TROFEO SANDRO FIORDELISI
27/28 OTTOBRE CAMPIONATO ITALIANO CSAI PER SQUADRE REGIONALI